Perchè l’asino?

Perché no? E’ da sempre il grande compagno dell’uomo!

L’asino è un animale empatico, che subito al primo contatto ci fa sentire accolti e predispone al buon umore e al sorriso. Con il suo sguardo esprime tenerezza e dolcezza grazie ai grandi occhi e alle lunghe, simpatiche, orecchie. E’ di piccola mole, di indole tranquilla, morbido da accarezzare, non scappa, al contrario invoglia ad avvicinarsi… ed al primo raglio, scappa la risata!

L’asino non è un piccolo cavallo, sebbene spesso venga ad esso associato. Molte sono le differenze tra questi due splendidi animali, non solo biomeccaniche, ma anche di atteggiamento e di indole. L’asino, infatti, è un animale statico e riflessivo: basti pensare che di fronte ad un pericolo, si ferma e ragiona, trasmettendo alla persona sicurezza e tranquillità. Ha una grandiosa resistenza, un carattere forte e determinato, è calmo e paziente, tutte caratteristiche che si riflettono nel suo passo lento e sicuro.

Per tutte queste qualità, l’uomo ha sempre avuto il desiderio di rapportarsi a lui, non solo in contesti contadini, ma anche al di fuori: quando si incontra un asino vi è l’istinto di abbracciarlo, la sua semplicità ci mette sempre a proprio agio, perché è un animale che suscita emozioni forti, positive e di affettività.

L’asino è il vero protagonista delle terapie e delle attività assistite:
è il centro della relazione a tre, colui che porta sullo stesso piano l’operatore, il fruitore e l’asino stesso.
Per questo motivo, ci occupiamo di salvaguardare il benessere psico-fisico dei nostri asinelli, veri Dottori in empatia!

Calendario eventi
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
  01 02 03 04
05 06 07 08 09 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30  
Giugno  2023